STICK ALLUME 120 GR
LA STORIA
L'allume risulta menzionato in numerosi testi antichi e medievali riguardanti storia naturale, farmacopea, arti e mestieri e alchimia.Uno dei più dettagliati è il Papiro X di Leida che lo cita spesso come materia prima.Studi archeologici hanno confermato come l'allume fosse noto sin dall'antichità in tutto il bacino del mediterraneo, e già si conoscessero procedimenti per ricavarlo dai minerali grezzi. Nel medioevo furono di notevole importanza i giacimenti di alunite coperti attorno al 1460 in Toscana e nei monti della Tolfa.
COMPOSIZIONE
Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio allume più noto come allume di potassio e allume di rocca è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.
DESCRIZIONE :Allume in cristalli grezzo,Allume in cristalli polverizzato,Allume in cristalli tagliato e lavorato in diverse forme e dimensioni,confezionato.
L'allume è un sale minerale che si trova in natura nei giacimenti di carbone e in forma efflorescenze nelle zone vulcaniche si trova pure nei minerali,Allumite,Kalinite,Alunogeno,Tschermigite.
I VARI UTILIZZI:
1) Come mordente in tintoria.
2) Nella Preparazione di vernici ignifuge,inchiostri e impermealizzanti.
3)Nella depurazione delle acque da caldaia e acque luride.
4)In medicina come astringente e emostatico per uso topico,raramente per uso interno.
5) Nell'imbozzatura della carta.
6) Nell'industria conciaria per la concia in alluda.
7) Nella preparazione di lieviti in polvere.
8) Nell'industria dello zucchero,come chiarificante.
9) Come preventivo alla formazione di cattivi odori,per calzature,per la casa e ambienti esterni.
10) In fotografia nei bagni di fissaggio.
11) Nell'industria dei cementi e dei mastici come additivo atto a facilitare la presa.
12) Nella formulazione di mezzi antincendio e tipo schiumogeno.
13) Nell'industria ceramica come tannante.
14) Come elemento importante per il restauro di opere d'arte e di colle per il restauro.
15) Come apporto minerale per piante arbustive e piante floreali.
16) In galvanica nell'imbrunitura dei metalli.
17) Può essere usato nei frigor per eliminare cattivi odori.
18) In erboristeria miscelato con erbe.
19) In cosmetica come ingrediente per lozioni dopobarba,come antiodorante,come cicatrizzante,pediluvio ecc.
20) Negli allevamenti per prevenire la formazione di cattivi odori.
21) Usato in edilizia per la costruzione di ambienti particolari.
22) Come materiale per la costruzione di statuette, lampade e vari oggetti per la casa.
23) Discolto in acqua nelle dosi opportune può eliinare le larve di zanzara.
24) In piccole dosi discolte in acqua per migliorare il pelo degli animali.
LA STORIA
L'allume risulta menzionato in numerosi testi antichi e medievali riguardanti storia naturale, farmacopea, arti e mestieri e alchimia.Uno dei più dettagliati è il Papiro X di Leida che lo cita spesso come materia prima.Studi archeologici hanno confermato come l'allume fosse noto sin dall'antichità in tutto il bacino del mediterraneo, e già si conoscessero procedimenti per ricavarlo dai minerali grezzi. Nel medioevo furono di notevole importanza i giacimenti di alunite coperti attorno al 1460 in Toscana e nei monti della Tolfa.
COMPOSIZIONE
Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio allume più noto come allume di potassio e allume di rocca è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.
DESCRIZIONE :Allume in cristalli grezzo,Allume in cristalli polverizzato,Allume in cristalli tagliato e lavorato in diverse forme e dimensioni,confezionato.
L'allume è un sale minerale che si trova in natura nei giacimenti di carbone e in forma efflorescenze nelle zone vulcaniche si trova pure nei minerali,Allumite,Kalinite,Alunogeno,Tschermigite.
I VARI UTILIZZI:
1) Come mordente in tintoria.
2) Nella Preparazione di vernici ignifuge,inchiostri e impermealizzanti.
3)Nella depurazione delle acque da caldaia e acque luride.
4)In medicina come astringente e emostatico per uso topico,raramente per uso interno.
5) Nell'imbozzatura della carta.
6) Nell'industria conciaria per la concia in alluda.
7) Nella preparazione di lieviti in polvere.
8) Nell'industria dello zucchero,come chiarificante.
9) Come preventivo alla formazione di cattivi odori,per calzature,per la casa e ambienti esterni.
10) In fotografia nei bagni di fissaggio.
11) Nell'industria dei cementi e dei mastici come additivo atto a facilitare la presa.
12) Nella formulazione di mezzi antincendio e tipo schiumogeno.
13) Nell'industria ceramica come tannante.
14) Come elemento importante per il restauro di opere d'arte e di colle per il restauro.
15) Come apporto minerale per piante arbustive e piante floreali.
16) In galvanica nell'imbrunitura dei metalli.
17) Può essere usato nei frigor per eliminare cattivi odori.
18) In erboristeria miscelato con erbe.
19) In cosmetica come ingrediente per lozioni dopobarba,come antiodorante,come cicatrizzante,pediluvio ecc.
20) Negli allevamenti per prevenire la formazione di cattivi odori.
21) Usato in edilizia per la costruzione di ambienti particolari.
22) Come materiale per la costruzione di statuette, lampade e vari oggetti per la casa.
23) Discolto in acqua nelle dosi opportune può eliinare le larve di zanzara.
24) In piccole dosi discolte in acqua per migliorare il pelo degli animali.